Laboratorio di Creazione e Attuazione della Performance
con Alexsander De Bastiani (SHEZAN)
Sotto tutti i dettagli.
Per info e prenotazione scrivere a spaziokabum@gmail.com oppure un messaggio privato su fb oppure contattate direttamente Alessandra al 3494568018.
Vi ricordiamo inoltre che Venerdì 15 marzo Shezan porterà il suo spettacolo presso Spazio Yak per la rassegna di circo organizzata in collaborazione con Spazio Kabum: al link qui sotto tutte le info
https://www.facebook.com/events/233124734049769/
Inizio spettacolo ore 21.00
Apericena a cura di Spazio Kabum dalle 20
Necessario prenotarsi per lo spettacolo al link:
https://www.karakorumteatro.it/la-teiera-di-shezan-circo-0?fbclid=IwAR1XM_xRqETCRVbElkyxux0fPN9LvuErCsfgeFHdZsIrDOvqlxbIRZwSBeM
☆ ORARIO
Sabato 16 marzo: 10.00-14.00 e 15.00-19.00
Domenica 17 marzo: 10.00-14.00 e 15.00-19.00
☆ PROGRAMMA
Il laboratorio proposto da Shezan si sviluppa intorno al suo percorso di formazione, cercando di mettere in luce gli aspetti che caratterizzano la riuscita di una buona performance. Si prefigge pertanto di spiegare quali sono quegli elementi che permettono di lavorare nel modo migliore alla realizzazione del proprio percorso creativo. Veri e propri “strumenti” che permettono all’artista di forgiare il proprio modo unico e personale di fare magia.
Il lavoro si sviluppa attorno al concetto di “Performance”, parola dai molteplici significati ma accomunati tutti dalla presenza di un’azione concreta che produce un risultato.
La parte più difficile nella creazione di qualcosa non è tanto il colpo di genio o la produzione di una buona idea, quanto la sua concretizzazione. La difficoltà maggiore si incontra nel tradurre questi pensieri in atti concreti e, spesso, è dovuta ad una sorta di inerzia psicologica generata da una falsa interpretazione della realtà: In poche parole, siamo “Pigri”.
Premesso che la pigrizia è l’anticamera della creatività ed è comunque necessaria, dobbiamo ad un certo punto abbandonarla per lasciare spazio all’azione.
Qui iniziano i veri problemi!
Perché la maggior parte di noi non sa come fare, si sente spaesato, perde l’entusiasmo, vede le difficoltà crescere a dismisura e si sente travolto dalla mole di cose che vanno coordinate per raggiungere un briciolo di risultato.
Perché lo so?
Perché mi accade praticamente ogni giorno!!!
Ecco perché son qui che scrivo: perché non mi sono mai arreso ed alla fine, a forza di insistere, qualcosa credo di avere capito. Nessuna verità assoluta, ma una serie di piccoli stratagemmi per riuscire a migliorare i risultati e a forzare il processo “ideativo” e renderlo veramente un processo “creativo”.
Qui subentra un problema ancora più grosso, vediamo di cosa si tratta:
Uno dei problemi che riveste il peso maggiore nella creazione è il fatto di non riuscire a tradurre la propria idea in un atto “comprensibile”.
Con questo intendo che, anche se si è riusciti a produrre qualcosa fisicamente (che sia un numero di giocoleria o un monologo o una canzone), nella maggior parte dei casi il risultato rimane “inconsistente”, gli manca qualcosa…
Qui entra in gioco la regia.
Ci sono una serie di regole che permettono senza troppa fatica di “mettere apposto” le cose, per far si che siano comprensibili ai più.
Regole antiche quanto l’arte in sé, non interpretazioni personali.
Sono principi teatrali che si tramandano da generazioni e molto spesso vengono sottovalutati perché non chiari. Non esiste nulla di fisso nella Performance!
Perché si tratta di equilibri!!
E’ tutto un gioco di livelli di tensione, i quali generano ritmi, i quali uniti all’intenzione producono emozioni ben precise.
Questo è l’obiettivo!!!
Trasmettere e condividere emozioni attraverso una serie di tecniche e di esercizi che ci permettano di “comunicare” nel senso più ampio del termine!
Il laboratorio proposto ha, quindi, come unico scopo quello di condividere il punto di vista di Shezan sull’esperienza performativa, nella speranza che altri possano trarne beneficio come lui ne ha tratto dai suoi insegnanti.
Questo attraverso una serie di esercizi pratici che ci permettano di “fare esperienza” diretta di quanto verrà discusso.
Verranno trattati i seguenti argomenti (tutti accompagnati da esempi e esercizi):
L’atto Ideativo (dinamiche dell’attivazione del processo e conseguenze).
La creazione dei Prototipi (i primi passi per ottenere molto facendo il minimo indispensabile) .
Le regole di base della presentazione (nessuna verità, moltissime possibilità).
La traduzione delle emozioni (Maschera, attitudine, tensione fisica e sua maestà “il TIMING”).
Unire i tasselli ( Messa in scena con revisione dei contenuti).
La meravigliosa importanza dei dettagli ( tutto ciò che rende davvero unica una performance).
☆ A CHI SI RIVOLGE
Il livello dei partecipanti è unico, perché si tratta di strumenti applicabili a qualsiasi livello di esperienza, una sorta di corso di aggiornamento che permette anche ai più bravi di approfondire determinati aspetti del loro lavoro con un’ottica differente.
Per tutti gli altri si richiede almeno un minimo di competenza anche solo amatoriale ma che preveda la presentazione di un paio di minuti di qualsiasi “performance”.
Si rivolge soprattutto a chi vuole crescere sia professionalmente (per avere materiale più “competitivo”), sia artisticamente (perché vuole “nutrire” le sue performance e sente di aver bisogno di comunicare qualcosa”).
☆ INSEGNANTE
Alexsander De Bastiani in arte SHEZAN
E’ un artista poliedrico che ha sfruttato lo studio delle più diverse discipline artistiche per dare vita ad un suo modo di fare “spettacolo” unico e originale, con il quale è riuscito a guadagnare diversi e importanti riconoscimenti soprattutto nel campo della Magia. (Campione europeo di Magia Generale 2014, Campione Italiano di Street Magic 2012). Formatosi alla Scuola di Teatro Fisico di Philip Radice a Torino, ha poi realizzato un suo spettacolo che mescola le più svariate discipline Artistiche per dare vita ad un personaggio onirico che cerca di stupire con esercizi incredibili il proprio pubblico. Dalla giocoleria al fachirismo, dalla musica alla magia, Shezan ha sempre ricercato nel suo lavoro l’originalità.
☆ COSTI
100€ per i soci
+ 15€ di quota associativa (per i non soci)
☆ INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
E’ necessario prenotarsi versando un acconto non rimborsabile entro e non oltre lunedì 11 marzo.
Per info e prenotazione scrivere a spaziokabum@gmail.com oppure un messaggio privato su fb oppure contattate direttamente Alessandra al 3494568018.
Scrivi un commento